Chi paga il prezzo dei nostri vestiti?
Parte da questa domanda il documentario
"The true cost"
in programma
venerdì 27 aprile 2018 alle ore 21 al Cinema Don Zucchini di Cento.
Il film, già presentato al Festival di Cannes e al festival "Tutti nello stesso piatto" di Trento, entra nel vivo del tema dello sfruttamento del lavoro nella filiera della moda, in particolare dopo il crollo del "Rana Plaza" in Bangladesh che causò centiaia di vittime tra le operaie ed operai che confezionavano vestiti per le più grandi marchi di abbigliamento.
Girato in diversi Paesi in tutto il mondo, il documentario "The True Cost" alterna le immagini delle passerelle più importanti con quelle dei sobborghi più disagiati, dove viene realizzata la gran parte dei capi presenti sul mercato.
Con numerose interviste ad addetti ai lavori e opinionisti - tra i quali l'eco-stilista Stella McCartney e l'attivista Livia Firth - The True Cost ci fa aprire gli occhi sull'impatto umano e ambientale dell'industria della moda.
Se infatti il prezzo dei capi di abbigliamento – alta moda a parte - è in calo da decenni, i costi umani e ambientali sono cresciuti a dismisura.
Chi paga davvero questo prezzo? Si può creare un futuro migliore, più etico e sostenibile, per la moda?
Regia di Andrew Morgan, con la partecipazione di Stella McCartney, Vandana, Safia Minney.
In Lingua originale con i sottotitoli in Italiano Durata:92'
Ingresso ad offerta libera
La serata è inserita nell'ambito di TERRA EQUA 2018, grazie al sostegno della regione Emilia Romagna in virtù della legge regionale 26/2009.
Torna il festival Terra Equa a Cento: sabato 20 maggio 2017 in piazza Guercino!
Quest'anno il filo conduttore sarà il tema tessile, mantenendo la formula della festa con laboratori, musica, aperitivi, mercatino e giochi.
Ecco il programma dettagliato:
10.30 - Inaugurazione mostra mercato di abbigliamento e alimentari equi e solidali, lampadine a LED per il risparmio energetico (rete Resistenza Terra), giochi di legno di Beppe, giocoleria e zucchero filato
11.00 - laboratorio “Mani di Lana” per bambini a partire dai 5 anni a cura de L’Arcoiris
12.00 – aperitivo equo e solidale
16.30 – spettacolo “Le disgrazie di Fagiolino” - I burattini di Michael
17.00 – laboratorio di sartoria per adulti: “diamo nuova vita ai nostri vestiti” – a curadella Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese
17.00 - laboratorio creativo per bambini e ragazzi “Abbiamo la stoffa per… stoffe e materiali inaspettati per realizzare astucci unici” - a cura dell’associazione Mo.Mè.
18.30 - aperitivo equo e solidale
19.00 - concerto vintage del duo “Quasi 57”
19.30 – sfilata “Ri-vestiti! La moda di fare un’altra economia” – a cura del L’Arcoiris
Eventi ad ingresso libero in piazza del Guercino
In caso di maltempo, le attività si sposteranno all’interno del Palazzo del Governatore
Ulteriori informazioni e prenotazioni in bottega
VI ASPETTIAMO!
Le promesse si mantengono...
Pubblichiamo il bonifico effettuato a favore del progetto "La rinascita ha il cuore giovane", la campagna di raccolta fondi promossa da una rete di associazioni e cooperative quali Altromercato, Libera, Legambiente, Alce Nero, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Symbola.
"La rinascita ha il cuore giovane" intende aiutare giovani imprenditori e cooperative nelle zone colpite dai terremoti 2016, istituendo un fondo per fare ripartire le attività economiche o reagire al dramma del terremoto investendo su nuove iniziative d'impresa nelle aree colpite.
Durante la cena equa del 22 ottobre scorso, i partecipanti hanno donato 165€ a favore dell'iniziativa. Arcoiris ne ha devoluti altrettanti trattenendoli dall'incasso di auto finanziamento.
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito!
Ecco il bonifico:
Si rinnova l’appuntamento in collaborazione con le realtà del territorio che concorrono ad un’economia più giusta, all’inclusione sociale, alla sostenibilità ambientale. Il programma della giornata è ricco di proposte.
Alle 15.30 apre la mostra mercato con prodotti del commercio equo e solidale (L’Arcoiris), libri per adulti e bambini dell’editore Terre di Mezzo, prodotti delle cooperative di inserimento lavorativo (La Città Verde), prodotti delle terre confiscate alle mafie (Libera).
Nel pomeriggio (ore 15.30-19.00) saranno a disposizione di grandi e piccini i giochi tradizionali e le trottole della ludoteca “Il Tarlo” (associazione culturale artigiana brianzola), per riscoprire il divertimento senza un briciolo di elettricità.
Alle 16.30 si terrà lo spettacolo di burattini ideato e realizzato dalle Sorelle Paraponziponzi pò “Una Fame Da Lupo!" - ovvero come, attraverso audaci travestimenti, una piccola bambina sfugge ad un lupaccio cattivo e lo fa diventare vegetariano!
Per gli adulti alle 16.30 inizierà il laboratorio del pane, curato da Andrea Bini de La Spiga d’Oro. Per partecipare è necessario portare una terrina di acciaio ed uno strofinaccio di cotone. È gradita la prenotazione.
Alle 19 sarà disponibile l’aperi-cena equo, con degustazioni emiliane ed etniche e birra artigianale.
La sera sarà animata dalla musica dal vivo della Pochepretese Folk Band (Nicola Alberghini alla batteria, Maria Grazia Ponziani all’organetto diatonico, Enrico Talassi alle chitarre acustiche e Valerio Roda al basso elettrico): sound fuori dalle righe, per uno spettacolo che ripercorre la tradizione dal nostro Appennino fino alla Manica, con manfrine e gighe, jig e mazurche. Saranno presenti anche maestri di danza.
La festa si concluderà alle 21.30. In caso di maltempo, alcuni degli eventi si svolgeranno all'interno della sala polivalente della Fondazione Zanandrea.
Terra Equa 2016 si inserisce nel calendario di eventi regionali promossi dal coordinamento di organizzazioni del commercio equo riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna, con fondi messi a disposizione dalla L.R. 26/2009.